Interfaccia utente

  1. Modifica file d’origine
    In quest’area verrà visualizzata un’anteprima di ogni documento aperto da Create Booklet. Facciamo un esempio: hai appena scaricato il manuale PDF della tua nuova macchina e vuoi stamparlo a libretto. Una volta trascinato sopra la l’icona o la finestra di Create Booklet, o aperto direttamente con CreateBooklet, tutte le pagine del documento verranno visualizzate in quest’area. Nota che, contemporaneamente, l’app genererà l’anteprima del layout che il tuo libretto avrà nella sezione ③.
    L’area Modifica del documento è piuttosto ricca di funzioni. Da qui puoi:
    • Riarrangiare le pagine come preferisci con un semplice trascinamento.
    • Aggiungere pagine ad es. un documento PDF, alcune immagini, fogli bianchi (funziona anche il Drag & Drop).
    • Eliminare pagine premendo cancella o usando il menù PagineElimina pagina

    Attenzione: se modifichi un PDF riarrangiando, aggiungendo o rimuovendo pagine e poi chiudi la finestra, Create Booklet salverà automaticamente le modifiche fatte al tuo documento d’input. Quindi fai una copia dell’originale prima di iniziare se non vuoi perderlo.

  2. Funzioni
    Create Booklet viene fornito con un ampio set di funzioni impostabili. Queste vengono attivate usando il pulsante di spunta a fianco del loro nome. Le funzioni fornite sono:
    • Formato di Output: dove scegli il Formato di Pagina per la stampa finale del libretto.
    • Layout di Pagina: per allargare, rimpicciolire e posizionare le pagine d’origine sul foglio di output.
    • Ordine invertito: tipicamente usato per lingue scritte da destra a sinistra.
    • Affianca Pagine: non crea un’impaginazione a libretto, ma solo pagine affiancate sullo stesso foglio per utilizzi particolari, come ad esempio la stampa di spartiti musicali. L’opzione “Dividi in” verrà disattivata.
    • Aggiungi numeri di pagina: se il tuo documento d’input non li ha, qui puoi metterglieli.
    • Dividi in: quando stampi un libro composto di tante pagine, dividere il lavoro in fascicoletti più piccoli ti può aiutare a rilegare le pagine con un punto e tenerle assieme.
    • Compensa spostamento: compensa lo spostamento verso l’esterno delle pagine centrali di un fascicoletto in funzione della grammatura della carta usata.
    • Stampa segni per graffette: sulla prima ed ultima pagina verranno stampati dei segni per aiutarti a centrare i punti di rilegatura.
    • Rasterizza: I file PDF possono avere errori di corruzione che impediscano di stamparli o salvarli correttamente (pagine o sezioni mancanti, ecc.). Se ti capitano questi errori, Create Booklet cerca di aiutarti rasterizzando l'intero documento. Il processo consiste nel trasformare in immagini tutti i dati vettoriali del documento.
  3. Viste
    Ci sono due possibili viste in Create Booklet. La vista “Modifica” mostra le pagine impaginate in un singolo foglio di carta e ti permette di regolare tutte le pagine a destra/sinistra in un colpo solo mediante zoom o spostamenti. La modalità “Anteprima” costruisce un libretto assemblato virtualmente così puoi verificare che aspetto avrà una volta stampato e piegato.
  4. Anteprima Libretto
    Quest’area mostra il foglio di carta usato per costruire il tuo libretto. Le proporzioni sono in accordo col formato di stampa impostato come prima scelta nella funzione ②. È su questo foglio virtuale che Create Booklet posiziona e impagina ognuna delle pagine del tuo documento d’input ①.
  5. Frecce di Direzione
    Usa le frecce di direzione per sfogliare il tuo libretto sia nella modalità “Modifica” sia nella versione assemblata virtualmente.
  6. Esporta e Stampa
    Quando hai finito di impostare il tuo libretto, puoi esportrlo in PDF e portarlo a stampare in una stamperia esterna, o puoi usare la tua stampante ed avere il libretto subito fra le mani. La prima volta, Create Booklet ti chiederà alcuni dettagli sulle funzioni di stampa della stampante in uso.